Fallimento e
danno biologico del lavoratore
Trib. Mantova 26 agosto 2004
- Fallimento – Insinuazione al passivo – Risarcimento del danno biologico
e del danno morale conseguenti a malattia contratta a causa delle
condizioni di lavoro – Privilegio ex art. 1751bis n. 1 c.c. – Spettanza.
Pagamento
anticipato e scientia decoctionis
Trib. Mantova 5 giugno 2004
-
Revocatoria fallimentare ex at. 67, II
co. l.f. – Prova della conoscenza dello stato di insolvenza – Clausola di
pagamento anticipato “ad avviso di merce pronta” – Conoscenza
dell’insolvenza da parte del gruppo di società.
Pagamento del debito del terzo in corso di amministrazione controllata
Trib. Mantova 9 agosto 2004
-
Fallimento – Pagamento
eseguito in corso di amministrazione controllata per debiti pregressi –
Pagamento del debito del terzo - Autorizzazione del Giudice Delegato –
Necessità.
Credito ripianificato in amministrazione controllata e prededuzione.
Corte App. Brescia 28 gennaio 2004
-
Ammissione al passivo –
Domanda ex art. 111 l.f. concernente un credito maturato nei confronti di
società in bonis e ripianificato, nella prospettiva del risanamento
dell’azienda, per effetto dell’asserito consenso prestato dagli organi
della procedura di amministrazione controllata apertasi successivamente –
Richiesta, in sede di comparsa conclusionale nell’ambito del giudizio ex
art. 98 l.f., di ammissione la passivo del medesimo credito in via
prededotta alla stregua della prospettazione secondo cui il debito sarebbe
stato contratto dal curatore fallimentare per effetto del subentro dello
stesso nel contratto (di vendita a consegne ripartire) ai sensi degli artt.
72 e 74 l.f. – Mutatio libelli – Sussistenza – Impossibilità di prendere
in esame la domanda, seconda la nuova prospettazione, anche nel giudizio
di appello attesa l’immutabilità degli elementi costitutivi individuati
con l’istanza di ammissione al passivo.
Pagamento del
terzo e atto a titolo gratuito
Trib. Mantova 3 settembre 2004
-
Pagamento da parte del fallito di un
debito del terzo - Atto a titolo gratuito ex art. 64 l.f. - Sussistenza.
Eccezione
revocatoria del curatore: natura e termini di decadenza
Trib. Mantova 23 settembre 2004
-
Insinuazione tardiva - Eccezione revocatoria sollevata dal curatore -
Necessità per il curatore di costituirsi in caso di istruzione del
giudizio-Sussistenza.
Factoring e
revocatoria fallimentare
Trib. Mantova 12 agosto 2004
-
Revocatoria fallimentare ex at. 67, II
co. l.f. - Revoca dei pagamenti eseguiti dal debitore ceduto al factor -
Esercizio dell'azione nei confronti del cedente ex art. 6 l. 21 febbraio
1991, n. 52 - Ammissibilità.
L'acquisizione delle attività fallimentari
(dr. Mauro Bernardi)
Tribunale di Mantova - Istruzioni e disposizioni per
curatori
(dr. Mauro Bernardi)
Concordato
preventivo e prescrizione del credito
Corte Appello Brescia 7 aprile 2004
-
Concordato preventivo – Prescrizione
del credito vantato nei confronti del debitore ammesso alla procedura di
concordato preventivo – Eccezione di sospensione del decorso della
prescrizione durante la procedura ex art. 2741 n. 6 c.c. -Fondatezza.
Controversie di lavoro e vis attractiva ex art. 24 l.f.
Trib.
Mantova 7 febbraio 2004 -
Fallimento - Controversia di lavoro -
Interruzione del giudizio - Riassunzione nei confronti del curatore -
Improcedibilità - Vis attractiva ex art. 24 l.f. - Applicabilità.
Rientro
definitivo e revocabilità della rimessa
Trib. Mantova
24 marzo 2004 -
Rimessa su conto passivo
nei limiti del fido - Natura di rientro definitivo del versamento -
Revocabilità.
Scientia decoctionis -
Indici rivelatori - Movimentazione del conto "al rientro" e successiva revoca
del fido - Conferimento ad advisor di incarico di salvataggio dell'impresa -
Dati di bilancio del gruppo - Notizie stampa.
Concessione di ulteriore
finanza e piano di salvataggio - Reversibilità della crisi - Insolvenza e
temporanea difficoltà - Differenze - Scientia decoctionis - Sussistenza
Diritto di difesa del debitore e trasferimento della sede sociale
Corte Appello Brescia
11 giugno 2003 -
Opposizione a dichiarazione di
fallimento - Termine breve per l'impugnazione - Decorrenza - Formale
notifica al debitore - Necessità.
Istanza di fallimento - Diritto di difesa del debitore a fronte di altre
istanze successivamente presentate da altri creditori - Rinnovo della
convocazione per ciascuna nuova istanza - Esclusione.
Trasferimento della sede legale nell'imminenza della presentazione delle
istanze di fallimento - Mancato trasferimento del centro propulsore
dell'azienda - Prosecuzione dell'effettivo esercizio dell'attività nella
vecchia sede - Incompetenza del tribunale fallimentare - Insussistenza.
Prevalenza di attività commerciale rispetto a quella agricola -
Fallibilità.
Ici dovuta dal
curatore e procedura esecutiva
Trib. Mantova
4 novembre 2003 -
Opposizione allo stato passivo -
Revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Parametri di cui all'art. 38,
II co. T.U.L.B. - Importo mutuato pari alla preesistente esposizione
chirografaria - Simulazione parziale attuata mediante collegamento
funzionale di più negozi - Mezzo anormale di pagamento revocabile ex art.
67, II co. n. 2 l.f.
Mutuo fondiario simulato e revocatoria fallimentare
Trib. Mantova 9 ottobre
2003
-
Opposizione allo stato passivo -
Revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Parametri di cui all'art. 38,
II co. T.U.L.B. - Importo mutuato pari alla preesistente esposizione
chirografaria - Simulazione parziale attuata mediante collegamento
funzionale di più negozi - Mezzo anormale di pagamento revocabile ex art.
67, I co. n. 2 l.f.
Revocatoria fallimentare e cessione d'azienda bancaria
Trib. Genova 4 novembre
2002
-
Revocatoria fallimentare e cessione di
azienda bancaria - Art. 58 T.U. l. bancaria - Natura costitutiva della
sentenza di revoca - Inesistenza del debito al momento della cessione -
Responsabilità della banca cessionaria - Insussistenza.
SENTENZA
DI REVOCATORIA E IMPOSTA DI REGISTRO
Comm. Tributaria Torino 3 luglio 2003 -
Sentenza che accoglie l'azione
revocatoria - Imposta di registro - Effetti relativi e non traslativi
della sentenza - Sussistenza - Applicazione lett. e), comma 1 art. 8 della
Tariffa allegata al DPR 26 aprile 1986 n. 131/1986.
PEGNO
ROTATIVO, NULLITA' INTER PARTES,
REVOCATORIA FALLIMENTARE E COMPENSAZIONE
Corte Appello Brescia 1 ottobre 2003 -
Nullità dell'atto costitutivo di pegno
per insufficiente indicazione del credito - Mancanza di concorso tra
creditori - Incidenza nei rapporti inter partes - Esclusione.
Revocatoria fallimentare dell'atto
costitutivo di pegno - Natura onerosa o gratuita dell'atto - Applicabilità del
principio di cui alla'rt. 2901, II co. c.p.c. - Ammissibilità.
Pegno rotativo costituito da certificati di
deposito - Aumento del valore del pegno ad ogni rinnovo per effetto degli
interessi maturati - Sostituzione del bene dato in pegno - Insussistenza.
Compensazione della somma riscossa dal
credito costituito in pegno con credito del creditore in epoca anteriore alla
dichiarazione di fallimento - Ammissibilità.
DIRITTO DI DIFESA DEL DEBITORE
E TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL'iMPRESA
Corte Appello Brescia
11 giugno 2003 -
Opposizione a dichiarazione di
fallimento - Termine breve per l'impugnazione - Decorrenza - Formale
notifica al debitore - Necessità.
Istanza di fallimento - Diritto di difesa del debitore a fronte di altre
istanze successivamente presentate da altri creditori - Rinnovo della
convocazione per ciascuna nuova istanza - Esclusione.
Trasferimento della sede legale nell'imminenza della presentazione delle
istanze di fallimento - Mancato trasferimento del centro propulsore
dell'azienda - Prosecuzione dell'effettivo esercizio dell'attività nella
vecchia sede - Incompetenza del tribunale fallimentare - Insussistenza.
Prevalenza di attività commerciale rispetto a quella agricola -
Fallibilità.
ICI
DOVUTA DAL CURATORE E PROCEDURA ESECUTIVA
Trib. Mantova
4 novembre 2003 -
Opposizione allo stato passivo -
Revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Parametri di cui all'art. 38,
II co. T.U.L.B. - Importo mutuato pari alla preesistente esposizione
chirografaria - Simulazione parziale attuata mediante collegamento
funzionale di più negozi - Mezzo anormale di pagamento revocabile ex art.
67, II co. n. 2 l.f.
MUTUO
FONDIARIO SIMULATO E REVOCATORIA FALLIMENTARE
Trib. Mantova
9 ottobre 2003 -
Opposizione allo stato passivo -
Revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Parametri di cui all'art. 38,
II co. T.U.L.B. - Importo mutuato pari alla preesistente esposizione
chirografaria - Simulazione parziale attuata mediante collegamento
funzionale di più negozi - Mezzo anormale di pagamento revocabile ex art.
67, I co. n. 2 l.f.
REVOCATORIA FALLIMENTARE E CESSIONE D'AZIENDA BANCARIA
Trib.
Genova 4 novembre 2002 -
Revocatoria fallimentare e cessione di
azienda bancaria - Art. 58 T.U. l. bancaria - Natura costitutiva della
sentenza di revoca - Inesistenza del debito al momento della cessione -
Responsabilità della banca cessionaria - Insussistenza.
IMPRENDITORE AGRICOLO, COMPIMENTO DI OPERAZIONI COMMERCIALI E FALLIMENTO
Trib. Mantova
4 dicembre 2003 -
Fallimento- Imprenditore agricolo ex
art. 2135 c.c. modificato dal d. lgs. n. 228/2001 - Allevamento di animali
e connessione con il fondo - Non necessaria - Compimento di operazioni
commerciali di rilevante entità ed assoggettabilità al fallimento..
inefficacia nei confronti del
fallimento dell'ingiunzione ex art. 22 l. 689/81
Trib.
Mantova 20 novembre 2003 -
Fallimento - Autorizzazione a stare in
giudizio - Sanatoria con efficacia retroattiva - Ammissibilità -
Opposizione ad ordinanza ingiunzione ex
art. 22 l. 689/81 - Eccezione di incompetenza del tribunale fallimentare -
Indondatezza - Nullità del ricorso - Sanatoria ex art. 156 c.p.c. -
Sanzione dovuta dal contravventore fallito - Insinuazione al passivo del
credito - Necessità. Ordinanza ingiunzione - Inefficacia nei confronti
della massa.
AZIONE REVOCATORIA E COMPENSAZIONE
Trib. Mantova
2 luglio 2003 -
Consecuzione di procedure - Decorrenza
del termine a ritroso di cui all'art. 67, II° co. l.f. - Questione di
costituzionalità - Manifesta infondatezza.
Scientia decoctionis - Temporanea difficoltà e
reversibilità della crisi dell'impresa quale presupposto per l'ammissione
alla procedura di amministrazione controllata - Distinzione tra insolvenza
e temporanea difficoltà - Irrilevanza.
Scientia decoctionis - Indicatori soggettivi quali
ingiunzione di pagamento, restituzione di merce e dilazione di pagamento -
Indicatori oggettivi quali molteplici iscrizioni ipotecarie, allarmanti
notizie stampa a livello nazionale - Rilevanza - Sussistenza.
Compensazione di crediti sorti prima della procedura
di amministrazione controllata con crediti della massa derivanti da azione
revocatoria - Art. 56 l.f. - Inapplicabilità.
Compensazione di crediti sorti durante la procedura
di amministrazione controllata con crediti della massa derivanti da azione
revocatoria - Riferibilità dei crediti ad atti di gestione dell'azienda
finalizzati al risanamento dell'impresa - Ammissibilità - Limiti.
FUSIONE
E CESSIONE DI AZIENDA BANCARIA, INTERRUZIONE DEL PROCESSO E OPPONIBILITA'
DELLA SENTENZA EX ART. 111 C.P.C.
Trib. Mantova
18 giugno 2003 -
Azione revocatoria fallimentare -
Fusione per incorporazione della banca convenuta - Interruzione del
processo ex art. 300 c.p.c. - Cessione e conferimento di ramo d'azienda
bancaria - Riassunzione del processo solo nei confronti della società
conferitaria - Estinzione del processo. Cessione di azienda bancaria
ex art. 58 t.u. legge bancaria - Omessa menzione delle liti pendenti -
Opponibilità della sentenza alla banca cessionaria ex art. 111 c.p.c.
ESTENSIONE DEL FALLIMENTO ED AFFECTIO FAMILIARIS
Trib. Mantova 3 aprile 2003 -
Opposizione a sentenza dichiarativa di
fallimento - Litisconsortzio necessario - Estensione del fallimento di
società di fatto ad un familiare - Elementi estrinsecativi del rapporto
societario - Rilevanza dell'affectio familiaris -Affidamento dei terzi -
Allevamento di bestiame - Collegamento funzionale con il fondo..
REVOCATORIA FALLIMENTARE, CESSIONE DI CREDITO IN GARANZIA E DELEGAZIONE DI
PAGAMENTO
Corte Appello di Brescia 15 maggio 2002 -
Revocatoria fallimentare - Cessione di
credito con funzione di garanzia - Delegazione di pagamento - Versamenti
sul conto del fallito - Notifica della cessione al debitore ceduto -
Conoscenza dello stato di insolvenza.
AZIONE
PROMOSSA DAL CURATORE E DOMANDA RICONVENZIONALE
Trib. Mantova
14 aprile 2003 -
Giudizio di cognizione promosso dal
curatore per il recupero di un credito del fallito - Domanda
riconvenzionale del convenuto - Improcedibilità del giudizio per
improponibilità della domanda riconvenzionale di competenza del giudice
investito della verifica del passivo fallimentare.
FALLIMENTO DI SOCIETA' APPARENTE E IMPRENDITORE AGRICOLO
Trib. Mantova
3 aprile 2003 -
Opposizione a sentenza di fallimento -
Litisconsozio necessario del curatore e dei creditori istanti -
Rinnovazione della notifica ex art. 331 c.p.c. - Ammissibilità. Società
apparente - Sussistenza - Elementi indiziari quali promiscuo del personale
dipendente, tenuta della contabilità presso unico soggetto cui sono
demandati poteri decisionali, prestazioni di garanzie e finanziamenti
incrociati. Art. 2135 c.c. e
art. 1 d. lgs. n. 228/2001 - Portata - Mancanza di collegamento funzionale
con la coltivazione del fondo, rapido ricambio dei capi di bestiame,
alimentazione, dimensione delle passività.
REVOCATORIA DI RIMESSE IN CC E CASTELLETTO SBF, SCIENTIA DECOCTIONIS E
CESSIONE D'AZIENDA, FORMA SCRITTA EX ART. 117 D. LGS. N. 385/93
Trib. Mantova
13 marzo 2003 -
Revocatoria di rimesse in conto corrente
bancario - Inidoneità del castelletto per anticipazioni sbf a determinare
un aumento di fido. Operazioni bilanciate - Sussistenza - Forma scritta ex
art. 117 d. lgs n. 385/93 e jus variandi - Deducibilità nei termini di cui
all'art. 183 c.p.c.. Scientia decoctionis ed elementi presuntivi - Scarsa
valenza indiziaria della cessione del ramo d'azienda e dello sfratto per
morosità - Prova della conoscenza del bilancio - Necessità. Revoca
di pegno ex art. 67, 1° co. l.f.
FUSIONE
E CESSIONE DI AZIENDA BANCARIA, INTERRUZIONE DEL PROCESSO E OPPONIBILITA'
DELLA SENTENZA EX ART. 111 C.P.C.
Trib. Mantova
18 giugno 2003 -
Azione revocatoria fallimentare -
Fusione per incorporazione della banca convenuta - Interruzione del
processo ex art. 300 c.p.c. - Cessione e conferimento di ramo d'azienda
bancaria - Riassunzione del processo solo nei confronti della società
conferitaria - Estinzione del processo. Cessione di azienda bancaria
ex art. 58 t.u. legge bancaria - Omessa menzione delle liti pendenti -
Opponibilità della sentenza alla banca cessionaria ex art. 111 c.p.c.
INSINUAZIONE TARDIVA E
ACQUISIZIONE D'UFFICIO DEGLI ATTI DEL FASCICOLO FALLIMENTARE
Trib. Mantova, 17 aprile 2003 -
Fallimento - Dichiarazione tardiva di credito già insinuato in via
tempestiva - Unitarietà del giudizio di accertamento - Identità di
causa petendi - Rigetto della domanda - Acquisizione d'ufficio degli atti
del fascicolo fallimentare - Richiesta di chiarimenti alle parti ex art.
183 c.p.c. - Ammissibilità.
(nota*)
art. 24 l.f. e domanda riconvenzionale:
incompetenza o inammissibilità'?
Trib.
Mantova, 28 febbraio 2002 -
Opposizione a decreto ingiuntivo
proposta dal debitore in bonis del fallito - eccezione di incompetenza ex
art. 24 l.f. del giudice dell'ingiunzione e dell'opposizione -
Infondatezza. Domanda riconvenzionale di condanna del fallimento -
Specialità del rito di accertamento del passivo - Inammissibilità
della domanda.
(nota*)
smaltimento di rifiuti e fallimento - Credito del
comune
Trib.
Mantova, 6 marzo 2003 -
Fallimento - Smaltimento di rifiuti -
Obbligato al ripristino ex artt. 14 e 17 d. lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 -
Responsabilità oggettiva - Esclusione - Insinuazione al passivo del
credito del comune che provvede al ripristino - Privilegio - Sussistenza
anche in relazione a fattispecie precedenti al d. lgs. n. 22/1997.
Vendi anche
TAR Toscana 1 agosto 2001
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO E COMPENSO DEL
C.T.U.
Trib.
Mantova, 8 maggio 2003 -
Opposizione allo stato passivo -
Compenso del C.T.U. posto a carico dell'opponente - Richiesta di pagamento
in prededuzione al fallimento opposto - Rigetto dell'istanza - Reclamo al
tribunale ex art. 26 l.f. - Inammissibilità.
ACCERTAMENTO TECNICO PREV. E FALLIMENTO - RESCISSIONE DI APPALTO EX ART.
340 L. 20 MARZO 1865 N. 2248
Trib. Mantova 7 marzo 2003 -
Accertamento tecnico preventivo in
costanza di fallimento - Ammissibilità- Rescissione di appalto ex art. 340
L. 20 marzo 1865 n. 2248 - Insindacabilità da parte del giudice
dell'opposizione allo stato passivo del provvedimento di rescissione -
Potere di valutazione della gravità dell'inadempimento - Sussistenza -
Risarcimento del danno subito dal committente per mancato completamento
dei lavori e per vizi degli stessi - Sussistenza - Compensazione di
crediti non omogenei ex art. 56 L.F. - Ammissibilità.
CESSIONE
DI CREDITO E REVOCATORIA DI ATTI ANORMALI
Corte d'Appello Brescia 19
giugno 2002 -
Revocatoria
fallimentare - Cessione di credito - Natura solutoria della cessione -
Mezzo anormale di pagamento - Revocabilità ex art. 67, 1° co. l.f. -.
Conoscenza stato di insolvenza - Onere della prova.
Conferma
Trib. Mantova 18 settembre 2000
SOCIO
OCCULTO DI SOCIETA' DI PERSONE: ELEMENTI INDIZIARI
Corte d'Appello Brescia 18 settembre 2002 -
Fallimento di socio occulto di società di persone - Elementi indiziari: scarsa
conoscenza delle vicende sociali da parte del legale rappresentante;
intervento del socio occulto in trattative con clienti; concessione
gratuita da parte dello stesso dei locali per lo svolgimento dell'attività
ed inoltre disbrigo di pratiche amministrative, intrattenimento dei
rapporti con le banche, pagamenti di imposte e rilascio di quietanze -
Necessità di una valutazione complessiva di tutti gli elementi indiziari.
FALLIMENTO E VENDITA DI FONDO CON RISERVATO DOMINIO
Trib.
Mantova, 9 dicembre 2002 -
Fallimento – Credito per
contributi e sanzioni previdenziali - Prescrizione ex art. 3 legge n.
335/1995 - Atti interruttivi ex art. 2944 c.c. - Presentazione denuncie DM
10 - Insufficienza - Versamento acconti - Idoneità.-
FALLIMENTO E VENDITA DI FONDO CON RISERVATO DOMINIO
Trib. Mantova,
17 ottobre 2002 - Cassa per la formazione della proprietà contadina
- Vendita di fondo agricolo con patto di riservato dominio - Domanda di
ammissione al passivo del credito con prelazione ipotecaria - Pendenza del
giudizio di risoluzione del contratto e di riscatto del fondo - Ammissione
con riserva art. 55 l.f.-
AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA NEL
FALLIMENTO
Trib. Mantova - 9 dicembre 2002 -
Azione revocatoria ex artt. 66 l.f. e 2901 c.c. -
Pericolo di danno al patrimonio - Sussistenza di eventus damni e scientia
damni - Stato di precarietà economica emergente dai bilanci - Utilizzo di
parte del mutuo per coprire pesanti esposizioni verso la banca erogante -
Generica consapevolezza del pregiudizio in capo a debitore e terzo -
Sussistenza del consilium fraudis.
CASSA
FORMAZIONE PROPRIETA' CONTADINA E FALLIMENTO
Corte Appello Brescia
- 21 NOVEMBRE 2001 -
Cassa per la formazione della
proprietà contadina – Vendita del fondo con patto di riservato dominio –
Fallimento del compratore quale socio illimitatamente responsabile di
società commerciale – Inadempimento del compratore – Istanza di
rivendicazione del fondo – Incompetenza ex art. 24 l.f. – Automatismo del
fallimento del socio indipendente dalla qualità di imprenditore dello
stesso – Art. 10 legge 30 aprile 1976 n. 386 – Inapplicabilità – Diritto
ad effettuare l’anticipato pagamento del prezzo –
Sussistenza.
REVOCATORIA FALL., PROVA TESTIMONIALE,
QUESITO AL CTU
Trib. Mantova
- 11 novembre 2002
-
Revocatoria fallimentare art. 67 II comma L.F. di
rimesse in conto corrente bancario - Apertura di credito -
Forma scritta - Necessità ex artt. 117 D.L. 1.9.1993, n. 385 e 3 L.
17.2.1992, n. 154 - Prova testimoniale - Inammissibilità - Data
certa degli affidamenti e opponibilità al fallimento - Necessità -
Quesito al C.T.U.-
COMPENSAZIONE TRA PROCEDURE CONCORSUALI
Trib. Mantova
- 11 luglio
2002 - Compensazione ex artt. 56 l.f. e 1241 c.c. tra
soggetti ammessi a procedure concorsuali
diverse
CONCORDATO PREVENTIVO E PRESCRIZIONE DEI
CREDITI
Trib. Mantova
- 24 maggio
2002 - Concordato
preventivo con cessione dei beni liquidati a più di dieci anni dal
passaggio in giudicato della sentenza di omologa – Prescrizione dei
crediti – Incapienza dei crediti privilegiati – Interesse
all’accertamento della prescrizione – Sussistenza – Art. 2941 n. 6
c.c.
CASSA OPERAI EDILI E PRIVILEGIO DEL CREDITO
Corte App. Brescia - 6 marzo
2002 - Cassa
Operai Edili C.O.E. - Credito per contributo conglobato - Privilegio
ex art. 2751 bis c.c. - Natura
retributiva
AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA E
CREDITO DEL PROFESSIONISTA
Trib. Mantova
- 6 giugno
2002 -
Amm.
controllata - Attività professionale di natura straordinaria - Autorizzazione ex art. 167 l.f. -Necessità.
Associazione professionale - legittimazione attiva del
titolare - inammissibilità.
AZIONE REVOCATORIA DELLA
CESSIONE DEL CREDITO
Trib. Mantova, 18
settermbre 2000 -
Revocatoria fallimentare - Cessione di
credito - Data certa - Mezzo anormale di pagamento - Scientia
decoctionis - Versamenti sul conto corrente del
fallito.
FALLIMENTO E LEASING TRASLATIVO
Trib. Mantova - 14 febbraio
2002 -
Leasing traslativo - canoni scaduti dopo il
fallimento - Indennità art. 1526 c.c.
AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA E ISCRIZIONE
IPOTECARIA
Trib. Mantova
- 4 aprile
2002
-
Amministrazione controllata - Iscrizione ipotecaria - Questione
di legittimità costituzionale - Consecuzione di
procedure.
AMM.
CONTROLLATA E CREDITO PER APPALTO
Trib. Mantova - 18 aprile
2002
-
Appalto - Amm. Controllata - Prededuzione - Privilegio art. 2761
c.c. Autorizzazione del G.D. per subentro.
REVOCATORIA E INDICAZIONE DELLE RIMESSE
REVOCABILI
Trib. Mantova
- 22 aprile
2002
-
Revocatoria fallimentare. Indicazione specifica delle rimesse
revocabili.
PROPRIETA' CONTADINA E FALLIMENTO DEL
COMPRATORE
Trib. Mantova
-
4 febbraio 2000 -
Cassa per
la formazione della proprietà contadina – Vendita del fondo con patto di
riservato dominio – Fallimento del compratore quale socio illimitatamente
responsabile di società commerciale – Inadempimento del compratore – Istanza
di rivendicazione del fondo – Incompetenza ex art. 24 l.f. – Automatismo del
fallimento del socio indipendente dalla qualità di imprenditore dello stesso –
Art. 10 legge 30 aprile 1976 n. 386 – Inapplicabilità – Diritto ad effettuare
l’anticipato pagamento del prezzo – Sussistenza.
|